Bomboniere per Battesimo, Comunione o Cresima.
Torta bomboniera, composta da 40 fettine in cartoncino rosso, giallo e blu complete di 5 confetti a scelta tra mandorla e cioccolato e bigliettino stampato con nome e data della cerimonia.
Decorata con nastri in doppio raso gialli e allegre automobiline con Tom e Jerry originali Warner Bros, fornite in 3 colori assortiti in tinta con le scatoline portaconfetti.
Al centro è presente un salvadanaio grande, cm 12x7x11, con Tom o Jerry su auto gialla, blu o rossa in base alla disponibilità.
La torta di bomboniere viene venduta completa e montata esattamente come si vede in fotografia.
Bomboniere ideali sia per Battesimo che per Comunione o Cresima ... allegre, colorate e con personaggi famosi e di marca come i mitici Tom e Jerry !
Per vedere altre immagini :
Torta bomboniera Tom e Jerry
venerdì 18 novembre 2011
CONFETTI e COLORI
Collocare in un'epoca ben precisa la comparsa dei confetti è assai difficile.
Sembra che il primo confetto sia stato inventato da un arabo di nome Al Razi , ma senza una collocazione storica ben precisa.
Secondo alcune testimonianze gli antenati dei nostri confetti esistevano già in epoca romana per festeggiare nascite e matrimoni : si trattava di mandorle impastate con miele e farina.
Solo nel tardo 400 con la scoperta delle indie occidentali e dello zucchero fu possibile creare il confetto.
Nell'Italia rinascimentale coppe colme di confetti accolgono gli ospiti ai ricevimenti e vengono utilizzati per festeggiare i voti di monache e sacerdoti.
Il confetto è un dolce formato da un nucleo interno detto anima, costituito da una mandorla intera, sgusciata e pelata, ricoperta da strati di zucchero sovrapposti per successive bagnature.
Il confetto mantiene la forma del seme di mandorla, la superficie esterna si presenta liscia, bianca con riflessi porcellanati.
L'anima del confetto è generalmente costituita da una mandorla, ma sono oggi disponibili molte varianti : con nocciola, pistacchio, frutta secca o cioccolato, sempre ricoperti da strati di zucchero.
La forma e il peso del confetto in questo caso variano a seconda dell'anima utilizzata.
Ottimi anche i confetti mandorla e cioccolato insieme, al latte o fondente, e le novità oggi presenti sul mercato : confetti al cocco, alla fragola, al limone, alla banana ,al rhum...
Potete presentarli ed offrirli ai vostri invitati ponendoli in coppette di cristallo o su vassoi.
I colori dei confetti variano a seconda della cerimonia alla quale sono destinati.
I colori dei confetti per gli anniversari di Matrimonio sono :
1 anno Nozze di Cotone : Rosa
5 anni Nozze di Seta : Fucsia
10 anni Nozze di Stagno : Giallo
15 anni Nozze di Porcellana : Beige
20 anni Nozze di Cristallo : Luce
25 anni Nozze d'Argento : Argento
30 anni Nozze di Perle : Acquamarina
35 anni Nozze di Zaffiro : Blu
40 anni Nozze di Smeraldo : Verde
45 anni Nozze di Rubino : Rosso
50 anni Nozze d' Oro : Oro
55 anni Nozze d' Avorio : Avorio
60 anni Nozze di Diamante : Bianco
Battesimo : confetti di colore rosa per le bimbe e azzurro per i bimbi.
Prima Comunione : confetti Bianchi
Santa Cresima : confetti Bianchi
Laurea : confetti Rossi
Fidanzamento e Promessa di matrimonio : confetti verdi
Matrimonio : confetti Bianchi
Compleanni : Multicolor
18° Compleanno : confetti Verdi
I confetti vanno confezionati o distribuiti in numero dispari, solitamente 3 o 5.
per il matrimonio sempre 5 confetti che stanno ad indicare : felicità, salute, fertilità, ricchezza e longevità.
Sembra che il primo confetto sia stato inventato da un arabo di nome Al Razi , ma senza una collocazione storica ben precisa.
Secondo alcune testimonianze gli antenati dei nostri confetti esistevano già in epoca romana per festeggiare nascite e matrimoni : si trattava di mandorle impastate con miele e farina.
Solo nel tardo 400 con la scoperta delle indie occidentali e dello zucchero fu possibile creare il confetto.
Nell'Italia rinascimentale coppe colme di confetti accolgono gli ospiti ai ricevimenti e vengono utilizzati per festeggiare i voti di monache e sacerdoti.
Il confetto è un dolce formato da un nucleo interno detto anima, costituito da una mandorla intera, sgusciata e pelata, ricoperta da strati di zucchero sovrapposti per successive bagnature.
Il confetto mantiene la forma del seme di mandorla, la superficie esterna si presenta liscia, bianca con riflessi porcellanati.
L'anima del confetto è generalmente costituita da una mandorla, ma sono oggi disponibili molte varianti : con nocciola, pistacchio, frutta secca o cioccolato, sempre ricoperti da strati di zucchero.
La forma e il peso del confetto in questo caso variano a seconda dell'anima utilizzata.
Ottimi anche i confetti mandorla e cioccolato insieme, al latte o fondente, e le novità oggi presenti sul mercato : confetti al cocco, alla fragola, al limone, alla banana ,al rhum...
Potete presentarli ed offrirli ai vostri invitati ponendoli in coppette di cristallo o su vassoi.
I colori dei confetti variano a seconda della cerimonia alla quale sono destinati.
I colori dei confetti per gli anniversari di Matrimonio sono :
1 anno Nozze di Cotone : Rosa
5 anni Nozze di Seta : Fucsia
10 anni Nozze di Stagno : Giallo
15 anni Nozze di Porcellana : Beige
20 anni Nozze di Cristallo : Luce
25 anni Nozze d'Argento : Argento
30 anni Nozze di Perle : Acquamarina
35 anni Nozze di Zaffiro : Blu
40 anni Nozze di Smeraldo : Verde
45 anni Nozze di Rubino : Rosso
50 anni Nozze d' Oro : Oro
55 anni Nozze d' Avorio : Avorio
60 anni Nozze di Diamante : Bianco
Battesimo : confetti di colore rosa per le bimbe e azzurro per i bimbi.
Prima Comunione : confetti Bianchi
Santa Cresima : confetti Bianchi
Laurea : confetti Rossi
Fidanzamento e Promessa di matrimonio : confetti verdi
Matrimonio : confetti Bianchi
Compleanni : Multicolor
18° Compleanno : confetti Verdi
I confetti vanno confezionati o distribuiti in numero dispari, solitamente 3 o 5.
per il matrimonio sempre 5 confetti che stanno ad indicare : felicità, salute, fertilità, ricchezza e longevità.
Iscriviti a:
Post (Atom)